

Descrizione
Pianta di aspetto robusto, alta dai 20 centimetri al metro, con un particolare fusto sotterraneo che ogni anno emette radici e fusti avventizi. L'infiorescenza è allungata e porta fino a 100 fiori (ma talvolta anche solo pochi).
I sepali sono divergenti, ovati, di colore variabile da verdastro a rosa-violaceo, lucenti internamente. I petali sono un poco più larghi dei sepali, di colore generalmente più roseo, ma anche biancastro, verdastro o porporino.
Storia
Epipactis: nome dell'elleborina citato da Dioscoride Pedanio, medico, botanico e farmacista greco che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone.
Hyblaea: dei Monti Iblei, province di Ragusa, Siracusa e Catania, in Sicilia.
L'origine di questo termine è sicuramente greca, ma l'etimologia esatta rimane oscura (qualche testo lo traduce con “crescere sopra”).
Dioscoride consigliava di mangiare tuberi di orchidee (per la forma già descritta) per vincere la sterilità.